1 di 5 - Desideri aiuto con l'impostazione delle tue preferenze di visualizzazione?

X

Si

No

2 di 5 - Come vorresti visualizzare il sito web?

X

Sinistra

Centro

Destra

3 di 5 - Vuoi ingrandire la dimensione del testo?

X

Si

No

4 di 5 Vorresti visualizzare il sito Web in un contrasto elevato?

X

Si

No

5 di 5 Vuoi evidenziare gli elementi cliccabili?

X

Si

No

Spasticità post-ictus: la parola agli specialisti

A seguito di un ictus convivere con la spasticità può essere difficile, soprattutto quando non si conosce a fondo la malattia e non si hanno a disposizione le informazioni giuste per gestirla.
In questi video gli specialisti presentano alcune nozioni fondamentali, con indicazioni generali sui trattamenti e suggerimenti utili per la gestione della spasticità nella vita quotidiana.

Spasticità post-ictus, riabilitazione e recupero

La spasticità è una delle principali conseguenze dell’ictus. Riconoscerla e avere al più presto una diagnosi è di fondamentale importanza per iniziare il percorso di recupero delle funzionalità. In questo video il Prof. Andrea Santamato, Medicina Fisica e Riabilitativa - Università di Foggia, Direttore SC Neuroriabilitativa e Unità Spinale - Policlinico Riuniti di Foggia, offre un approfondimento sulla spasticità post-ictus e spiega come avvengono diagnosi, trattamento, e riabilitazione.

La gestione del dolore, l’impatto psicologico, e i centri per la cura della spasticità

Perché chi soffre di spasticità post-ictus può avvertire dolore agli arti coinvolti? Come si può gestire l’aspetto psicologico? E l’insonnia? A chi devo rivolgermi per il trattamento della spasticità?  Il Prof. Carmelo Chisari, Direttore della Neuroriabilitazione Azienda Ospedaliero -Universitaria Pisana, Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa - Università di Pisa, risponde a queste e altre domande sulla malattia.

Necessiti di supporto e cerchi un centro specializzato sul territorio?

Consulta la mappa